Startpage >> Ambientazione >> Sistema

Sistema

I dati astronomici e fisici dei pianeti sono indicati nelle rispettive tabelle, per un confronto quello della Terra è:

DsS150 Mkm
diametro12.742 Mkm
densità1 (5,51 g/cm³)
massa1 (5,972 × 10^24 kg)
gravità1 (9,807 m/s²)
anno365 gg
giorno1 gg

Suras

stella centrale, massa 1.1 volte la massa del Sole, età stimata 5,4 miliardi di anni

Ettore e Achille

DsS45 Mkm
diametro3.900 km
densità1.5
massa0.05
gravità0.1
anno75
giorno6

Pianeti gemelli con orbite simmetriche artificiali.
Scarsamente esplorati, si ritiene contengano (o siano) ampi generatori grav.
Popolazione: 2.600 Addiver (Detrilmi) nelle basi Linneo e Tesla dove vive anche una colonia di 300 Rack'D

Erdania

DsS120 Mkm
diametro12.600 km
densità1.3
massa1.2
gravità1.1
anno240
giorno1.2

Pianeta palustre provvisto di fitta atmosfera ed estesa presenza di vita organica.
Affiancato da una grande e massiccia luna:
Limnoria (diametro 6.100 Km, massa 0.6, distanza dal pianeta 1.1 Mkm), provvista di atmosfera e ricoperta di acqua allo stato liquido, popolata da alghe senzienti.

Erdania è un pianeta privo di attività tettonica e vulcanica, presenta quindi una superficie piatta, priva di rilievi significativi.
Il clima è caldo e umido, privo di cicli stagionali. Limnoria percorre velocemente un'orbita circolare attorno all'equatore provocando delle maree lievi e frequenti (max 50cm ogni ora) che generano una debole ma costante corrente mareale attorno al pianeta.
La zona equatoriale è molto calda, con temperature diurne prossime ai 50°C e umidità superiore all'80%, e ricoperta da una fitta foresta di alberi-casa: alti varie centinaia di metri e con foglie grandi sino a decine di metri quadri.
Il sottobosto è scarsamente illuminato, popolato principalmente da varie specie di felci, grandi funghi, piante rampicanti, tra cui si nutrono e cacciano molte specie animali.
Le più rilevanti sono i grossi varani Radius, lunghi fino a 5 metri (generizzati in taglia più piccola dai Valmeri) e il popolo dei Lizerdole: rettili antropomorfi dalle dimensioni di poco superiori a quelle umane e con una intelligenza equiparabile, con piccole organizzazioni sociali non gerarchiche insediate su villaggi costruiti sugli alberi-casa. Come tutte le altre forme di vita del pianeta sono esapodi.
La zona boreale è paludosa, con rade zone asciutte dal terreno poco fertile, su cui spesso vivono gli alberi-piovra in grado di catturare e nutrirsi di organismi viventi utilizzando le loro radici e i viticci mobili.
Nelle zone paludose crescono molte piante acquatiche dalle ampie foglie e alberi simili alle mangrovie tra i cui rami nidificano varie specie di volatili.
Due specie di volatili di grossa taglia (alti sino a 2 metri) hanno raggiunto un livello di intelligenza elevato: gli Sclater rossi e i grigi. I primi vivono nelle zone tropicali, i secondi più a nord sino alle zone circumpolari.
La zona australe presenta un terreno di livello più basso, ospitando un vasto mare poco profondo (in media circa 7-8 metri).
Le correnti mareali spostano il fondo formando una fitta alternanza di colline simili a dune, che spesso fuoriescono dall'acqua formando piccoli isolotti, e conche più profonde.
Il mare è densamente popolato di grandi alghe che stabilizzano il fondo e forniscono il nutrimento per una folta popolazione di molluschi, solitamente dotati di conchiglia, e grossi granchi. Sono frequenti anche le specie ittiche, solitamente di taglia medio-piccola.
Nel mare della zona australe vivono i Ligaori: creature intelligenti e dotate di un linguaggio articolato, simili a grandi tritoni antropomorfi e alti sino al metro e mezzo, in grado di respirare sia aria che acqua. Spesso utilizzano come cavalcature e aiutanti di caccia i serpenti Varnaal, lunghi sino ai 10 metri e dotati di un grosso dente inferiore che usano per nustrirsi dei crostacei più grandi, forandone il guscio e iniettandovi un veleno acido.
Il ciclo meteorologico tende ad essere costante: la forte evaporazione e le alte temperature equatoriali provocano la formazione e lo spostamento di grosse masse di aria umida verso i poli, provocando frequenti piogge intense in tutte le zone temperate.
I serpenti sono gli organismi più diffusi nel pianeta, presenti in tutte le zone escluso il polo sud; i mammiferi sono rappresentati da varie specie di ratti arboricoli, di taglia piccola o media.
Il motivo per cui nessuna delle forme di vita intelligente ha prodotto una civiltà industriale è da attribuirsi agli annichilatori bekmer: grandi satelliti in orbita in grado di colpire con raggi grav la superficie, programmati per riconoscere e distruggere ogni struttura tecnologica. Attualmente sono stati studiati, e disattivati, da ricercatori Xavi-navi.
Popolazione: 180K Dairdaki, 600K Valmeri, due insidiamenti con 25K cultisti Dairnuc, 3K Synth.
Limnoria: 6K Valmeri e Camrali nella base-colonia Vilnaas.
Alieni (stimate): 2M Sclater, 1M Lizerdole, 300K Ligaori

Pirene

DsS160 Mkm
diametro14.200 km
densità1.3
massa1.8
gravità1.5
anno312
giorno0.9 (22.5h)

Pianeta arido, simile a Marte ma più grande e con atmosfera compatibile con la vita terrestre.
Possiede due satelliti naturali: Maleros e Cicno di dimensioni equiparabili, circa 1/3 della luna (1.350 Km e 1.420 Km).
Sopra e sotto la superficie sono presenti molti resti di civiltà con i segni distintivi dei Bekmer, si ipotizza pertanto essere il loro pianeta d'origine, poi abbandonato a causa del deterioramento delle condizioni ambientali.
Pirene ha un suolo molto povero e la presenza d'acqua è limitata, per cui la flora si limita a muschi e licheni, erba rosse e rade macchie di cespugli. La fauna è composta principalmente da insetti, aracnidi, vermi delle sabbie (anche di grossa taglia, sino) e piccoli rettili.
Le estese tempeste di sabbia rendono la vita sulla superficie ancora più ardua, assieme alla notevole presenza di ampie strutture sotterranee bekmer rappresenta il motivo per cui gran parte degli insediamenti sono completamente o parzialmente sotterranei.
Nonostante le condizioni ambientali avverse la specie intelligente dei Vaaldarach è riuscita a sopravvivere, utilizzando le rovine bekmer come sede dei loro insediamenti.
Popolazione: 600K Dairder (prevalentemente Dairdima), 120K Addiver (Detrilmi, Xavi-navi, Tnar'D), 80K Synth (Massiopi del deserto, Post-bio, Sciami estrattori), 60K umani.
Maleros: 90K Dairdima.
Cicno: 300K Addiver (Xavi-navi) 32K Esimal in due colonie orbitali

pianeta acquatico, dimensioni elevate (18.000Km) ma densità bassa: massa 1.9mT, gravita 1.2 distanza 210MKm quattro lune: Bronte (3.6K) e Cimatolege (3.3K) di dimensioni poco inferiori a Luna, Oceano e Menippe di 1.800Km e 1.500Km fittamente popolato di grandi forme di vita acquatiche

Popolazione: 1M Dairdima, 600K Dairala, 400K Camrali, 120K umani, 300K Synth (Massiopi d'acqua e coltivatori, Rack'D, Post-bio).
Bronte: tre città sotterranee, 160K Dairdima, 40K umani, 40K Synth (Rack'D).
Cimatolege: tre colonie orbitali, 36K Addimer.
Oceano: citta subacquea Melias, 90K Dairala.
Menippe: porto orbitale di Salima, con ascensiore orbitale nel punto lagrangiano 1a con Galene, 8K Varaili e 24K viaggiatori al mese

pianeta gassoso gigante, 91.000Km, distanza 540MKm 14 lune, 5 di dimensioni prossime a quelle di Luna: Chione, Aracne, Enio vicina al pianeta, Tersicore e Talia in forte risonanza orbitale

pianeta gassoso gigante, 72.000Km, distanza 950MKm 12 lune, 9 di dimensioni prossime a quelle di Luna: 6 disposte artificialmente sullo stesso piano orbitale ad eguali distanze (satelliti bekmeriani); le altre tre, Nuova Europa, Hepatos e Holder (di carbonio quasi puro), su orbite più esterne a distanze regolari tra le sei lune interne sono collocati i 5 dispositivi di alimentazione e il portale tra i sistemi solari su orbite ancora più esterne vi sono circa 30 piccole lune, nessuna con diametro superiore ai 50Km

pianeti in orbita sincrona circolare di raggio 402KKm, fortemente alterati geologicamente e strutturalmente dai Bekmer, tanto che non è più possibile identificare la loro composizione originaria per entrambi: dimensioni poco inferiori a Terra (11.000Km), massa 1.2, stessa gravità, distanza 1.08GKm, anno 702gg, giorno 27ore ricoperti di costruzioni artificiali di destinazione ignota, craterizzati, apparentemente disabitato da forme di vita organiche ma con notevole presenza di costrutti artificiali che si occupano della manutenzione delle strutture Bekmer appare come una città di estensione planetaria, con edifici di piccole dimensioni (tra decine e centinaia di metri) separati da strade larghe dai pochi metri al centinaio di metri al massimo sulla sua superficie sono ben visibili due grandi crateri, brulicanti di entità artificiali con forme, dimensioni e funzionalità molto eterogenee, che stanno ricostruendo le strutture (si stima da almeno 100.000 anni) Asimov's TOW è ricoperto di costruzioni più ampie, anche di centinaia di Km e alte altrettanto, con forme e funzionalità apparentemente più eterogenee

zona di asteroidi prodotti dalla recente distruzione di un pianeta ampia parte dei frammenti planetari è stata espulsa verso l'esterno del sistema, in parte hanno colpito Bekmer e Asimov's TOW e solo in minima parte i pianeti interni, protetti dai giganti gassosi tra gli asteroidi sono presenti significative tracce di civiltà bekmer, si ipotizza possa essere stato abitato dai bekmer distanza stimata (media orbitale) 1.5GKm, massa stimata 2mT

Oltre i 2GKm si trovano due piccoli pianeti:

Page last modified on May 23, 2019, at 08:23 AM